Ci sono diversi filoni storici che hanno portato allo sviluppo del moderno manichino di moda femminile. Dal XV secolo, la bambola di moda in miniatura (conosciuta come un “manichino da milliners”) fu inviata da sarte a clienti facoltosi, o esposta per denaro da sarte ai clienti che volevano copiare le mode. Altri precursori del manichino di sfilata di moda includono figure laiche degli artisti (bambole di legno a grandezza naturale); modelli anatomici in cera, usati per insegnare medicina; e, infine, i manichini dei sarti. Questi esempi hanno utilizzato come riferimento nella modellazione la figura umana e sono stati utilizzati materiali come legno, canna, cartapesta e/o cera.
I primi manichini di vimini apparvero nella metà del tardo XVIII secolo e furono fatti su ordinazione. Nel 1835 un ferroviere parigino introdusse un modello a maglie, e fu in Francia, che a metà del diciannovesimo secolo furono sviluppati i primi manichini di moda. Tra i primi manichini che furono brevettati c’erano quelli disegnati dalla professoressa Lavigne. Aveva iniziato a fabbricare manichini da sarto, ma nel 1848 vinse una medaglia per il suo manichino e aprì una fabbrica di manichini in Francia nel 1850. Continuò, insieme a uno studente, Fred Stockman (che fondò Stockman Brothers nel 1869, poi Siegel e Stockman) a sviluppare manichini con gambe e teste realistiche e mani fatte di cera, migliorando quelle più grezze di cartapesta. Quando vestiti, questi manichini di cera apparivano stranamente realistici, con caratteristiche dettagliate fino ai singoli capelli e agli occhi in vetro. Il mercato dei manichini della moda si diffuse rapidamente con i grandi magazzini costruiti a Parigi negli anni 1850 e poco dopo in America e in Gran Bretagna.
La trasformazione dei manichini
Fu Parigi a definire la moda dalla metà del diciannovesimo fino alla metà del ventesimo secolo e i produttori di manichini francesi poterono sfruttare questa reputazione. Non solo i manichini francesi erano tecnologicamente avanzati, ma trainati dall’investimento dei negozi, e le nozioni di moda in ogni punto erano centrate sulla Francia, i manichini francesi erano considerati all’apice della moda. I loro nuovi modelli sono stati esposti regolarmente alle mostre internazionali vincendo dei premi, migliorando così la loro fama e desiderabilità.
L’arrivo dell’elettricità fu un’altro l’aspetto da considerare, in quanto i volti dei modelli in cera avrebbero sofferto nel calore della vetrina e della luce. Era imperativo trovare nuovi materiali. Negli anni ’20, l’azienda francese di Pierre Iman ha perfezionato un materiale più leggero e resistente al calore, “Carnasine”, un composito di gesso che avrebbe portato il manichino in una nuova, più veloce fase di cambiamento e produzione di massa. Nel 1927 l’azienda francese di Siégel e Stockman aveva circa 67 fabbriche a New York, Sydney, Stoccolma e Amsterdam e aveva acquisito agenti in altre parti del mondo. Hanno anche assunto l’architetto-designer René Herbst come consulente artistico, e sotto la sua egida il manichino è diventato un’icona dello stile moderno.
Il manichino artistico
Alla fine del diciannovesimo secolo, il manichino femminile era diventato una musa silenziosa per artisti e fotografi che si appropriarono della cultura di massa come materia. Il fotografo Eugene Atget fotografò le vetrine e in seguito Erwin Blumenfeld fotografò i manichini come se fossero umani. Queste immagini riecheggiavano con i surrealisti che usavano i manichini come soggetti: dalla fotografia di Man Ray di un manichino Siegel alla Exposition des Arts Décoratifs del 1925, pubblicata sulla rivista Révolution Surréaliste , ai sedici manichini vestiti da diversi artisti e scrittori (tra cui Salvador Dali, André Masson e Eileen Agar) che furono usati come motivo centrale in una stanza all’Esposizione Internazionale di Surréalisme di Parigi nel 1938. Il manichino divenne anche oggetto di un film,L’Inhumaine, progettato dall’artista Fernand Léger nel 1924.
D’altra parte, i designer di manichini attingevano idee a opere di artisti come Pablo Picasso, Marcel Duchamp e Jean Cocteau, modellando manichini con tratti astratti e figure dislocate. L’estetica che questi manichini estremi, di solito di origine francese, rappresentavano era quella che attirava in particolare le boutique d’élite, e cominciò a sembrare antiquata, come una nuova estetica popolare travolta dall’America.
Il corpo iconico
Negli anni 20 e 30 l’industria cinematografica americana stava fornendo un linguaggio visivo internazionale che avrebbe influenzato sia la progettazione di vetrine che l’apparizione di manichini. Negli anni 30 il designer di manichini americani Lester Gaba aveva prodotto manichini del film con protagonisti come Marlene Dietrich e Greta Garbo, e un manichino Shirley Temple prodotto da Pierre Iman è stato venduto su entrambe le sponde dell’Atlantico. Le stelle del cinema hanno conferito il fascino alla vetrina, che a prima vista assomigliava più che mai a un set cinematografico. Mentre la seconda guerra mondiale bloccava la produzione di manichini in Europa, in America la produzione aumentò e i manichini continuarono a riflettere l’estetica di massa americana. Nella loro espansione, aziende americane come la DG Williams e Lillian Greneker sono state aiutate da un materiale nuovo per la produzione di manichino in plastica.
Negli anni 50 i manichini rappresentavano un glamour sofisticato e adulto. Fu solo nel 1966, quando il designer di manichini Adel Rootstein produsse modelli di Twiggy e Sandie Shaw, che l’emergente cultura giovanile si rifletteva nelle vetrine dei negozi.
Manichini ora
Nel tardo ventesimo secolo, le supermodelle e le stelle della televisione servivano da modello per i manichini della moda. Al contrario, il manichino è diventato di nuovo un soggetto per gli artisti, come la fotografa di moda Deborah Turbeville ha caratterizzato ampiamente i manichini nel suo lavoro, e l’illustratore di moda Ruben Toledo ha progettato un manichino in più per il produttore Pucci. I manichini hanno anche catturato l’interesse di designer come Alexander McQueen, le cui innovative vetrine offrono alternative al onnipresente merchandising visivo delle grandi catene della moda.
Commenti recenti